CAS N° 7784-24-9.
L'allume di rocca è una sostanza non classificata pericolosa secondo il regolamento CE n° 1272/2008.
E' il sale di elezione per la mordenzatura delle fibre per la sua atossicità, il costo contenuto, l'uso consolidato.
E' di impiego tradizionale anche il suo uso come sostanza adsorbente nella preparazione di lacche a partire da coloranti vegetali.
L'allume di rocca è inoltre utile come sostanza per compiere esperimenti sulla cristallizzazione di precipatati in soluzione acquose sature.
ATTENZIONE: MARTEDì 21 DICEMBRE ULTIMO GIORNO PER RICEVERE ORDINI PRIMA DELLA CHIUSURA PER LE FESTIVITA'. IL SITO RIMARRA' APERTO MA LE SPEDIZIONI RIPRENDERANNO A PARTIRE DAL 6 GENNAIO.
MORDENZATURA DELLA LANA:
Come mordente: si adopera in ragione del 20/25% rispetto il peso asciutto della fibra da tingere.
Come sostanza adsorbente: vedi le istruzioni dei coloranti specifici (robbia, reseda , cocciniglia).
Come sostanza per esperimenti: portare a ebollizione 100 mL di acqua, anche non distillata. Versare lentamente e agitando l'allume fino a saturare la soluzione (circa 20 gr di allume). Lasciar raffreddare la soluzione a temperatura ambiente, osservando, a raffreddamento avvenuto, la formazione di cristalli.